Powered by RND
PoddsändningarVetenskapCi vuole una scienza

Ci vuole una scienza

Il Post
Ci vuole una scienza
Senaste avsnittet

Tillgängliga avsnitt

5 resultat 175
  • Il governo si è incartato sui vaccini
    Dopo la contestata nomina di due medici, noti per avere espresso posizioni per lo le meno ambigue sui vaccini, nel Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (NITAG), il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sciolto l’intero gruppo sostenendo di non essere stato informato preventivamente sulle nomine. Vediamo perché non avere un NITAG o averne uno composto da membri non adeguati è un problema, non solo per le questioni pratiche, ma anche per una questione di fiducia nelle istituzioni sanitarie e in fin dei conti per la salute di tutti. Nella prima puntata della quinta stagione del podcast ci occupiamo anche delle Dolomiti che si sbriciolano e di smalti proibiti.⁠⁠⁠⁠ Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – È stato sciolto il gruppo di esperti sui vaccini in cui erano stati nominati due scettici sui vaccini– «Non sempre il pensiero scientifico dominante è quello giusto»– Una questione di metodo: il ruolo del NITAG nelle politiche vaccinali – Dolomiti UNESCO – Anagrafe nazionale monitoraggio frane – L’aggiornamento del regolamento europeo 1223/2009 – Le domande e risposte della Commissione Europea sulla questione smalti per unghie– Dopo tre fallimenti consecutivi, questa volta Starship ce l’ha fatta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    7:25
  • REPLAY – Niente di superfluo sui peli
    Quando si parla di peli – della loro crescita e soprattutto dei metodi per rimuoverli – circolano opinioni contrastanti, spesso prive di fondamento scientifico. Eppure, dietro a questo tema c’è una grande quantità di scienza: dalla distribuzione dei peli sul corpo alla loro densità, fino all’efficacia dei diversi metodi di rimozione, come rasoi, creme, laser e luce pulsata. In questa puntata speciale del podcast facciamo chiarezza, offrendo una guida pratica e sfatando alcuni dei miti più diffusi. La scienza dei cosmetici, di Beatrice MautinoGuida definitiva ai prodotti per la depilazioneStoria e fortuna della depilazioneStoria di una manciata di peli che fa la differenza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    7:25
  • REPLAY – Tutto sulle auto elettriche
    Da anni si immagina un futuro dominato dalle auto elettriche, ma quel futuro continua a tardare. Le ragioni non sono soltanto tecnologiche: pesa anche una certa resistenza culturale, legata al cambiamento del nostro modo di intendere e utilizzare l’automobile, dopo oltre un secolo di abitudini consolidate. Come accade spesso nei temi legati alla transizione energetica, anche quello delle auto elettriche è diventato oggetto di un dibattito acceso e spesso poco informato. Per fare chiarezza, in questa puntata speciale torniamo alle origini: raccontiamo da dove arrivano le auto elettriche, come funzionano, quanto impattano sull’ambiente, quali sono i costi e come potrebbero migliorare, a partire dal cuore del loro sistema: le batterie. ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:29
  • Nascere trent’anni dopo il concepimento, circa
    La notizia di un bambino nato da un embrione rimasto congelato dal 1994 ha riportato l’attenzione sulle tecniche per la procreazione assistita, i progressi raggiunti negli ultimi decenni e i vincoli di legge a volte severi, come quelli previsti in Italia. Quella della fecondazione assistita è una storia epica che tiene insieme le scoperte su come funziona la riproduzione, la cocciutaggine di alcuni gruppi di ricerca e considerazioni etiche e morali. Ripercorrerla insieme è essenziale per capire non solo come si faccia a nascere a trent’anni dalla fecondazione, ma anche le ragioni del lungo confronto pubblico su queste pratiche. Ci occupiamo poi dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, che avvennero in questi giorni 80 anni fa, e concludiamo con una scoperta sorprendente sulle patate. ⁠⁠⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche  – Il governo ha nominato due medici scettici sui vaccini nel gruppo di esperti sui vaccini – La storia del bambino nato da un embrione vecchio più di 30 anni– La legge italiana sulla fecondazione assistita ha ancora molti problemi – Nascere col DNA di tre persone – Oppenheimer e il dilemma dell’atomica– Come si fa una bomba atomica – La prima bomba atomica, 80 anni fa su Hiroshima – A Hiroshima è sempre il 6 agosto del 1945 – L’antica ibridazione è alla base della tuberizzazione e della radiazione della linea di discendenza della patata Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:49
  • Cosa ci fanno tutte queste tartarughe in Liguria
    Da inizio estate sono stati trovati numerosi nidi di tartaruga marina Caretta caretta in Liguria. Non è strano che questo animale nidifichi in Italia, ma di solito depone le uova molto più a sud, in posti come la Sicilia, la Puglia e la Sardegna. Da qualche tempo, però, le abitudini delle tartarughe sono cambiate e abbiamo chiesto a un gruppo di ricerca quali ipotesi si fanno su questa corsa verso il nord delle Caretta caretta. Ci occupiamo poi delle sorprese poco invitanti che si possono trovare nelle piscine pubbliche e finiamo con un velocissimo ripasso sulle creme solari, a grande richiesta. ⁠⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – I nidi di Caretta caretta in Liguria nell’estate 2025 – Il sito di ARPAL con le ultime notizie– Le tartarughe del Mediterraneo nidificano sempre più a nord e a ovest– Piscine ad uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali per l’applicazione della nuova normativa – Sicurezza e salute in piscina– Tutto, ma proprio tutto, sulle creme solari Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    6:40

Fler podcasts i Vetenskap

Om Ci vuole una scienza

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Podcast-webbplats

Lyssna på Ci vuole una scienza, Barnpsykologerna och många andra poddar från världens alla hörn med radio.se-appen

Hämta den kostnadsfria radio.se-appen

  • Bokmärk stationer och podcasts
  • Strömma via Wi-Fi eller Bluetooth
  • Stödjer Carplay & Android Auto
  • Många andra appfunktioner

Ci vuole una scienza: Poddsändningar i Familj

Sociala nätverk
v7.23.3 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 8/31/2025 - 2:03:55 AM