Powered by RND

Musica Maestro

Radio 24
Musica Maestro
Senaste avsnittet

Tillgängliga avsnitt

5 resultat 57
  • Con la dovuta humiltà....
    Nella nuova puntata di Musica Maestro esploriamo un capitolo sorprendente della vita degli Scarlatti grazie al libro di Luca Della Libera, Con la dovuta humiltà del mio profondo rispetto. Le lettere della famiglia Scarlatti ad Annibale Albani (Libreria Musicale Italiana). Ospite in trasmissione, Della Libera - docente e critico musicale de Il Messaggero - ci guida dentro il corpus di cento lettere inedite ritrovate nell'Archivio Albani. Una corrispondenza che rivela confidenze, richieste di sostegno, tensioni familiari e perfino domande di numeri per il lotto, svelando il volto quotidiano dei celebri musicisti barocchi. Con lui ripercorriamo aneddoti e scoperte che illuminano da vicino le dinamiche del mecenatismo nel primo Settecento e la poetica di Alessandro Scarlatti.
    --------  
  • Giovanni Sala, la musica di famiglia
    È con noi Giovanni Sala, tenore classe 1992, oggi impegnato al Teatro alla Scala nel Così fan tutte di Mozart diretto da Alexander Soddy. Cresciuto in una famiglia dove la musica è di casa - padre baritono e pianista, madre musicologa - Giovanni canta fin da ragazzo nel Gruppo vocale famiglia Sala, insieme ai genitori e ai suoi fratelli. Sala è oggi tra i tenori italiani più richiesti, a gennaio 2026 sarà alla Royal Opera House di Londra e poi interpreterà Macduff nel nuovo Macbeth al Teatro Regio di Torino, diretto da Riccardo Muti con la regia di Chiara Muti. Nella simpatica chiacchierata emergono tanti aspetti anche del suo quotidiano e ci regala anche un momento di improvvisazione dal vivo.
    --------  
  • Una serata con il Maestro Daniele Gatti
    Armando Torno e Carla Moreni dialogano con il Maestro Daniele Gatti, tra i più grandi direttori italiani sulla scena internazionale. Appena rientrato dalla Germania e in tournée in Cina con la Sächsische Staatskapelle Dresden, Gatti racconta i suoi prossimi impegni tra Europa e Asia, da Mahler e Mozart a Brahms e Respighi, e riflette sul valore dell'interpretazione e sulla responsabilità di chi guida un'orchestra. Un ritratto intenso di un artista in continua evoluzione, oggi Direttore Principale della Staatskapelle Dresden e futuro Direttore Musicale del Maggio Musicale Fiorentino, capace di portare la grande tradizione sinfonica italiana nel mondo.Foto di Marco Borggreve
    --------  
  • L'Accademia che porta la musica antica a tutti
    È con noi Giovanni Iudica, presidente dell'Accademia di Musica Antica di Milano (A.M.A.MI.), realtà che unisce eccellenza artistica e filantropia culturale. L'Accademia promuove concerti gratuiti e aperti a tutti, con l'obiettivo di rendere accessibile a un pubblico sempre più ampio il patrimonio musicale dei secoli XV-XVII. Le sue tre linee guida sono la riscoperta della musica antica, l'incontro con le arti e il pensiero contemporaneo e la dimostrazione del legame vivo tra passato e presente. Con Iudica parliamo della Stagione 2025 dedicata all'"Amor profano", della nuova stagione di concerti e degli autori a cui si è appassionato raccontando la vita nei suoi libri, a cavallo tra l'indagine biografica, la storia della musica e persino alcune questioni giuridiche.
    --------  
  • Toscanini tra Puccini e Furtwangler: l'arte della direzione d'orchestra
    In questa puntata di Musica Maestro è con noi Simone Di Crescenzo, musicologo, pianista e ricercatore, curatore insieme ad Alessandro Avallone del volume Musica, Pensiero, Interpretazione. Toscanini tra Puccini e Furtwangler (Leo S. Olschki Editore). Con lui esploriamo la storia dell'interpretazione musicale tra Ottocento e Novecento, dagli esordi di Puccini e del giovane Toscanini al confronto tra due visioni opposte della direzione d'orchestra: quella "garante del testo" di Toscanini e quella "mediatrice dello spirito" di Furtwangler. Un'occasione anche per riflettere sul significato e sul mestiere di direttore d'orchestra, un tema oggi molto discusso.
    --------  

Fler podcasts i Nyheter

Om Musica Maestro

“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.
Podcast-webbplats

Lyssna på Musica Maestro, Spår och många andra poddar från världens alla hörn med radio.se-appen

Hämta den kostnadsfria radio.se-appen

  • Bokmärk stationer och podcasts
  • Strömma via Wi-Fi eller Bluetooth
  • Stödjer Carplay & Android Auto
  • Många andra appfunktioner

Musica Maestro: Poddsändningar i Familj

Sociala nätverk
v8.0.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/24/2025 - 3:42:05 PM