La tragica vendetta che si è consumata ieri a Rocca di Papa dove un padre ha ucciso a colpi di pistola l'assassino del figlio, ispira la puntata di oggi in cui ripercorriamo storie di giustizia privata nel cinema italiano degli anni '70. Interviene Giuseppe Sansonna, regista e saggista.
--------
--------
Arrivano le blatte volanti
A Roma il comune ha predisposto operazioni di disinfestazione dopo le segnalazioni in diversi quartieri della presenza di blatte. Interviene Andrea Risaliti, esperto disinfestatore.
--------
--------
Uomini maltrattati
A Roma si apre uno sportello di ascolto per uomini maltrattati da donne. Operatori e associazioni che gestiscono centri antiviolenza sollevano molti dubbi sulla necessità di fornire questo tipo di aiuto, data l'esiguità del fenomeno. Ne parliamo con i nostri ascoltatori.
--------
--------
Cibi proibiti
Perché in tante religioni ci imbattiamo in precetti riguardanti ciò che possiamo o non dobbiamo mangiare? Quale è l'origine di certi divieti e come questi si conciliano con le odierne modalità di vendita e consumo degli alimenti da parte di una popolazione sempre più eterogenea e diversificata nell'appartenenza religiosa? Interviene Andrea Errera, professore di Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Parma e curatore del volume "Cibo e/è religione".
--------
--------
Occhio, malocchio...
Si stima che ogni anno oltre 13 milioni di italiani si rivolgano a maghi e cartomanti, nella speranza di risolvere piccoli o grandi problemi di lavoro, amore o salute. Perché certe pratiche che nella migliore delle ipotesi possono essere considerate come semplice intrattenimento continuano a calamitare le speranze e il portafogli di così tante persone? Lo chiediamo al nostro pubblico.
Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.