Powered by RND
PoddsändningarNyheterUn libro tira l'altro

Un libro tira l'altro

Radio 24
Un libro tira l'altro
Senaste avsnittet

Tillgängliga avsnitt

5 resultat 56
  • Donne al centro del mondo
    Con Flavio Caroli, autore del libro, Come in uno specchio, ripercorriamo la storia incredibile di Sofonisba Anguissola, pittrice anticonformista vissuta tra il Cinquecento ed il Seicento.Puntata tutta dedicata alle donne tra scienza, storia, società e sport con le seguenti recensioni:- Chiara Montani, Ciò che una donna può fare, Le grandi artiste nella storia dell'arte italiana, Utet- Francesca R. Recchia Luciani, Filosofe, Dieci donne che hanno ripensato il mondo- Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, Il Saggiatore- Susanna Mati, Lou Salomé. Amare la vita, Feltrinelli- Hannah Arendt La banalità del male, Edizione 70° anniversario Feltrinelli- Maria Pia Abbracchio, Giacomo Lorenzini, La Scienza al femminile, Franco Angeli- Dava Sobel, Nel laboratorio di Marie Curie, Rizzoli- Dario Ceccarelli, Le ragazze irresistibili, Le donne vincenti nello Sport italiano, Minerva- Marilù Oliva, La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre, Solferino.
    --------  
  • Leadership mediterranea
    Con Andrea Granelli autore con Elena Granata del libro Anima mediterranea. La leadership come arte della guida (Sossella editore) parliamo di come superare la leadership tradizionale, "erede delle business school anglosassoni" per una leadership mediterranea, più centrata sul dialogo, la sapienza e la diversità.A seguire le recensioni ai seguenti titoli:- Andrea Granelli - Nicola Spagnuolo, Oltre la formazione, Harvard business review- Giovanni Boniolo - L'educazione liberale, Mondadori università- Antonio Spadaro - Michelangelo Pistoletto, Spiritualità, Marsilio- Celestina Bialetti - Alessandro Barbaglia - Un sogno di polvere e di acqua, Mondadori- Lucia Cimini - Finché tutto splende, RizzoliIl confettino, i consigli di lettura per i più piccoli di questa settimana, è:Giulia Calandra Buonaura, Francesca Carabelli - Missione scienza - Franco Cosimo Panini.
    --------  
  • I classici della letteratura italiana
    Nella prima parte del programma, con Riccardo Gasperina Geroni, autore del libro, Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962, Einaudi, l'analisi di trenta opere, dal Deserto dei Tartari di Buzzati al Sentiero dei nidi di ragno di Calvino, dall'Isola di Arturo di Morante a Ragazzi di vita di Pasolini. Nella seconda parte, le recensioni ai seguenti libri:- Enzo Siciliano, Vita di Pasolini, Utet- Paolo Massari, La vacanza degli intellettuali, Pasolini, Moravia e il circolo di Sabaudia, Utet- Gianni Biondillo, La costruzione del potere, Perché l'architettura fascista non esiste, Marsilio- Gavin Francis, Ponti, Viaggi sulle strade della connessione, Edt.Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana è:- Magda N. Garguláková, Ponti, Margherita edizioni.
    --------  
  • Il pianeta del futuro
    Con Giulio Boccaletti, fisico, autore del libro, Il futuro della natura. Soluzioni per un pianeta che cambia? (Mondadori) parliamo dei temi dell'ambiente superando un dibattito che spesso, a torto, vede il progresso umano e la sostenibilità ambientale in maniera contrapposta. Nella seconda parte le recensioni ai libri seguenti:- Lucie Taïeb, Freshkills. Riciclare la terra, AnimaMundi edizioni- Girolamo De Michele, Il profeta insistente, Raphael Lemkin: l'uomo che inventò la parola "genocidio", Neri Pozza- Pierluigi Battista, Il professore ebreo perseguitato due volte. Tullio Terni e l'ipocrisia italiana, La nave di Teseo- Cecilia Sala, I figli dell'odio, Mondadori- Pietro Caliceti, I guardiani del tempio, Baldini Castoldi.Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana:- Luca Tortolini - Marco Somà, Quello che (non) so sull'amore, Terre di mezzo.
    --------  
  • La cultura del pop
    Disney, Marilyn Monroe, Barbie e tanti altri, quando il pop è anche cultura. Ne parliamo con Vanni Codeluppi, autore del libro: Pop culture, da Disney a Squid Game, Carocci.Il cinema è forse l'emblema della cultura che diventa mito attraverso il pop. Ne parliamo nella seconda parte con le recensioni:- Gore Vidal, Hollywood, Fazi- David Niven, C'era una volta Hollywood, Edizioni Settecolori- Silvia Vacirca, L'adattamento cinematografico non esiste, Mimesis edizioni- Federico Fellini, Il cavallo in biblioteca, Vallecchi- Filippo Schillaci, Tarkovskij in Italia, cinema e luoghi di Andrej Tarkovskij, Ortica editrice.Il confettino di questa settimana è: - Walt Disney, Elio, Giunti.
    --------  

Fler podcasts i Nyheter

Om Un libro tira l'altro

Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
Podcast-webbplats

Lyssna på Un libro tira l'altro, Altingetpodden och många andra poddar från världens alla hörn med radio.se-appen

Hämta den kostnadsfria radio.se-appen

  • Bokmärk stationer och podcasts
  • Strömma via Wi-Fi eller Bluetooth
  • Stödjer Carplay & Android Auto
  • Många andra appfunktioner

Un libro tira l'altro: Poddsändningar i Familj

Sociala nätverk
v7.23.11 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/16/2025 - 10:55:17 PM